Nell’anno dedicato a Luca Signorelli in occasione del quinto centenario dalla morte, l’Opera del Duomo di Orvieto ha rinnovato e promosso la collaborazione con gli istituti scolastici della città per valorizzare i progetti volti all’accessibilità dell’arte. Nel...
Il maestro Claudio Brizi chiude la stagione dei concerti d’organo al Duomo di Orvieto
Sarà il maestro Claudio Brizi, titolare della cattedra d’organo del conservatorio di Perugia, sabato 2 dicembre alle ore 21:30, a chiudere la stagione di concerti d’organo “in Opera Musica” nel Duomo di Orvieto promossa dallo’Opera del Duomo. Claudio Brizi è titolare...
La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto nella puntata di “Una Giornata particolare” su La7
La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto nella puntata di “Una Giornata particolare” con Aldo Cazzullo in onda Mercoledì 1 Novembre 2023 alle ore 21:15 sul La7. Gli affreschi del Giudizio Universale di Luca Signorelli saranno la cornice del programma televisivo...
#SIGNORELLI500
Scopri il programma delle iniziative promosse dall’Opera del Duomo di Orvieto per celebrare l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli.
Guarda il video di Mario Tozzi: “E vidi un cielo nuovo e una terra nuova”.
Visita la Cattedrale
e il Museo dell’Opera
del Duomo
di Orvieto


Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile. Al suo interno è possibile ammirare la bellezza della cappella di San Brizio, o cappella Nova, completata da Luca Signorelli.


L’Opera o Fabbriceria è un ente autonomo avente il preciso compito di provvedere alla manutenzione e conservazione del Duomo e all’amministrazione dei suoi beni. Esso è il risultato di un percorso storico complesso e graduale, che si concretizza nel passaggio da una semplice e fluida organizzazione di cantiere ad un preciso organismo dotato di personalità giuridica.