
A causa dell’attuale emergenza sanitaria le visite alla Cattedrale e al Museo dell’Opera del Duomo (Modo) sono momentaneamente sospese.
Secondo il rispetto delle normative vigenti sarà garantito l’accesso al Duomo per le adorazioni e le celebrazioni, tenendo conto delle festività e ricorrenze particolari. Pertanto per i prossimi mesi di Marzo e Aprile l’accesso alla Cattedrale sarà consentito la mattina dalle ore 8:30 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 15:15 alle 17:15.

L’Opera o Fabbriceria è un ente autonomo avente il preciso compito di provvedere alla manutenzione e conservazione del Duomo e all’amministrazione dei suoi beni. Esso è il risultato di un percorso storico complesso e graduale, che si concretizza nel passaggio da una semplice e fluida organizzazione di cantiere ad un preciso organismo dotato di personalità giuridica.
Al momento della costruzione della cattedrale, l’Opera coincide, infatti, con il cantiere e non è affatto un “indipendente soggetto di diritti”, vista anche la forte influenza del potere laico (comune) e/o di quello ecclesiastico (vescovo e capitolo).
Il problema nasce dalla bivalenza del termine (opera, opus, fabbrica), che indica sia i lavori, sia l’organo deputato alla loro direzione e all’amministrazione dei fondi ad essi destinati.
Solo nei casi in cui si verifica la separazione di detti fondi a favore di un proprio istituto, che raggiunge una sua autonomia amministrativa, contabile e documentaria, avviene il “salto di qualità” dall’opera-cantiere all’Opera persona giuridica, con un diretto controllo dei lavori e del bilancio, un proprio personale, un proprio archivio.
In Evidenza
Il Prefetto Michele di Bari, capo dipartimento del Ministero dell’Interno, in visita ad Orvieto nel giorno della Messa del Crisma
Nell’avvicinarsi della Santa Pasqua il Presidente e il Consiglio di Amministrazione dell’Opera del Duomo di Orvieto intendono rivolgere alle istituzioni religiose, civili, militari, a tutte le organizzazioni sociali e ai cittadini di Orvieto un sentito augurio di...
Dal Duomo di Orvieto “Concerto di Pasqua” su Raiuno con Zubin Mehta
La musica come segno di rinascita e speranza. Con questo spirito oggi, 22 marzo 2021, alle ore 18, si terrà nel Duomo di Orvieto la registrazione del consueto Concerto di Pasqua di Rai Uno che verrà trasmesso la sera del Venerdì Santo, dopo la Via Crucis del Santo...
Opera del Duomo: intervista al nuovo Presidente sul settimanale “La Voce”
Riprendiamo e pubblichiamo dal sito internet della Diocesi di Orvieto-Todi l'intervista al presidente dell'Opera del Duomo di Orvieto, Ingegner Andrea Taddei, pubblicata sul settimanale di informazione dell’Umbria “La Voce” Al rinnovo, nel dicembre scorso, del...
Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile, in cui il sentimento animatore delle grandi cattedrali del due-trecento, le soluzioni architettoniche degli ordini mendicanti ed i motivi figurativi del gotico francese trovano una perfetta armonia di volumi e di linee nell’originale superamento della tradizione basilicale romana. “Blocco compatto e allungato” che si erge a caratterizzare lo spazio avvolgente della piazza, la cattedrale, intitolata alla Vergine Assunta, è stata edificata nel corso di più secoli, dal XIII al XVII. Vari sono i motivi della sua costruzione: politici, urbanistici, sociali, artistici e non solo religiosi, come vorrebbe la tradizione, che lega il Duomo al miracolo dell’Eucarestia avvenuto a Bolsena nel 1263.

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto – MODO – ha come fulcro uno dei beni più preziosi del patrimonio artistico dell’umanità: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva al suo interno la Cappella Nova o di San Brizio, luogo di eccezionale valenza e suggestione. Dal fulcro della Cattedrale, la visita attraverso le sedi del MODO si snoda seguendo il filo conduttore della storia della città di Orvieto e del suo Duomo, ripercorsa attraverso le preziose collezioni artistiche che la Fabbriceria conserva da più di otto secoli. Il percorso interseca il tessuto urbano della città, dalla Piazza del Duomo fino al millenario quartiere di San Giovenale e alla storica Chiesa di Sant’Agostino
