Vittorio Franchetti Pardo presenta il volume “La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti”
Si deve alla collaborazione tra Opera del Duomo di Orvieto e Deputazione di storia patria per l’Umbria la pubblicazione di un’importante raccolta di saggi, editi e inediti, che alimentano e rinnovano la lunga tradizione di studi dedicati alla cattedrale. Ne è autore Vittorio Franchetti Pardo, storico dell’architettura e dell’urbanistica, studioso di assetti territoriali, di forme e tendenze architettoniche. La cattedrale torna così al centro degli interessi di ricerca di un illustre specialista, che rilegge l’edificio nella sua totalità, interrogandosi su una serie di questioni apparentemente risolte ma in realtà ancora aperte.
Anticipato a maggio, “La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti” sarà presentato martedì 28 ottobre alle 11 a Palazzo Soliano, sede del Museo Emilio Greco. Gli scritti di Franchetti Pardo invitano a guardare con occhi diversi e più attenti il duomo di Orvieto: sono un’esortazione a non attraversare l’immagine nota del monumento, ma a fermarsi per ‘dialogare’ con esso e coglierne i molteplici messaggi. L’indagine in progress mette in evidenza il valore altamente simbolico e identitario che assume a Orvieto la chiesa matrice e ne presenta una lettura condotta attraverso l’analisi acuta dell’organismo architettonico e della documentazione d’archivio, non perdendo mai di vista la letteratura pregressa e in particolare gli studi di Renato Bonelli, punto costante di riferimento.
Il volume accompagna alla scoperta di questo monumento straordinario, molto studiato ma per alcuni aspetti ancora misterioso, capace di suscitare una vera e propria «fascinazione» su chiunque si occupi di opere costruite. La raccolta di saggi è introdotta da una prefazione di Attilio Bartoli Langeli, già presidente della Deputazione, che ha avviato il progetto editoriale e si è impegnato nel portarlo a termine, condividendone l’importanza e l’originalità.
Alla presentazione interverranno Francesco Buranelli (Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa), Giovanni Calabresi e Giovanni Carbonari (Università La Sapienza di Roma).
Per informazioni: Opera del Duomo di Orvieto – Tel. 0763.342477 www.opsm.it
“Quanta luce nel mondo” con Giulio Scarpati e Riccardo Cambri, nella Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto
Continuano le iniziative promosse per il 500esimo anniversario della morte di Luca Signorelli, con una serata eccezionale che avrà realizzazione presso la Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto Sabato 30 Settembre 2023 alle ore 21:30. L’Opera del Duomo, in...
Successo per L’Oltremondo, in programma martedì 26 settembre la replica su Radio 3
La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ha accolto con emozione, raccoglimento e notevole partecipazione di pubblico la messa in scena de “L’Oltremondo – Luca Signorelli a Orvieto”, poemetto drammatico di Fabrizio Sinisi letto da Sandro Lombardi, a cura di...
