OPERA DEL DUOMO
DI ORVIETO

Passato e presente di una grande istituzione che ha saputo promuovere, dirigere e amministrare la grandiosa opera della costruzione del Duomo di Orvieto

OPERA DEL DUOMO
DI ORVIETO

opsm-original-trasparent

Passato e presente di una grande istituzione che ha saputo promuovere, dirigere e amministrare la grandiosa opera della costruzione del Duomo di Orvieto

OPERA DEL DUOMO
DI ORVIETO

opsm-original-trasparent

Passato e presente di una grande istituzione che ha saputo promuovere, dirigere e amministrare la grandiosa opera della costruzione del Duomo di Orvieto

Nel Duomo di Orvieto il Concerto di Pasqua di RaiUno

Nel Duomo di Orvieto il Concerto di Pasqua di RaiUno

Venerdì 24 Marzo 2023 alle ore 17:30 il Duomo di Orvieto accoglierà il consueto Concerto di Pasqua che sarà poi trasmesso su Rai 1 il Venerdì Santo dopo la Via Crucis. Protagonisti l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Metha, uno dei...

INFO DI SERVIZIO

Si comunica che Domenica 13 Novembre 2022, In occasione delle celebrazioni nel quarto centenario dalla Traslazione della Madonna di San Brizio, l’accesso al Duomo di Orvieto sarà consentito fino alle ore 16:15.

 

L’Opera o Fabbriceria è un ente autonomo avente il preciso compito di provvedere alla manutenzione e conservazione del Duomo e all’amministrazione dei suoi beni. Esso è il risultato di un percorso storico complesso e graduale, che si concretizza nel passaggio da una semplice e fluida organizzazione di cantiere ad un preciso organismo dotato di personalità giuridica.

Visita il Duomo
e il Museo MODO
acquista online
il biglietto

Acquista il biglietto per visitare il Duomo di Orvieto, il Museo MODO e il Museo Emilio Greco .
Il link si apre in un’altra finestra

Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile. Al suo interno è possibile ammirare la bellezza della cappella di San Brizio, o cappella Nova, completata da Luca Signorelli.

Per l’ingresso alla Cattedrale e ai Musei si consiglia di rispettare le seguenti indicazioni

  • USO DELLA MASCHERINA ALL’INTERNO DI DUOMO E MUSEO MODO
  • MANTENERE LA DISTANZA TRA LE PERSONE
  • IGIENIZZARE LE MANI