Per il Corpus Domini riapre la Libreria Albèri nel Museo dell’Opera del Duomo

Nella solennità liturgica del Corpus Domini e nella rinnovata devozione al Corporale, reliquia del miracolo eucaristico del 1263, domenica 19 Giugno 2022 tornerà visitabile presso il Museo dell’Opera del Duomo la Libreria Albèri con il suo prezioso contenuto, il Tesoro della cattedrale. Dopo alcuni mesi che hanno visto attivo all’interno della sala il cantiere di restauro del «Reliquiario del Corporale», questo straordinario capolavoro dell’oreficeria medievale viene restituito alla fruizione all’interno della nuova vetrina, appositamente realizzata per garantire le necessarie condizioni climatiche che sono requisito indispensabile per la sua conservazione.

Il restauro del Reliquiario è stato compiuto da Mari Yanagishita, specialista del settore, che si è dedicata con grande competenza e dedizione al recupero degli smalti traslucidi, l’aspetto più critico dell’intervento. Al suo fianco, fin dalla progettazione, l’Istituto Centrale per il Restauro che dagli anni Novanta del secolo scorso si è preso cura del manufatto, con un primo restauro e successivamente con una campagna di monitoraggio, documentazione e studio che ha consentito di preparare il nuovo intervento. Significativa la collaborazione dei Musei Vaticani e dei suoi Laboratori che hanno di recente affrontato le problematiche di oggetti liturgici confrontabili per complessità e ricchezza decorativa. Così, grazie al coinvolgimento dei due istituti per la disponibilità dei rispettivi direttori, Alessandra Marino per ICR e Barbara Iatta per i Vaticani, il museo dell’Opera del Duomo ha potuto contare su un gruppo tecnico-scientifico d’eccezione composto da Stefano Ferrari, Elisabetta Giani e Elisabeth Huber di ICR, e da Flavia Callori di Vignale, Vittoria Cimino e Guido Cornini dei Musei Vaticani.

Anche lo studio della nuova vetrina, realizzata da Tre Elle – divisione Daca Vetrina, è l’esito della collaborazione con ICR e della consulenza di Gerardo De Canio, che grazie all’esperienza maturata in ENEA ha curato il dispositivo per la prevenzione anti-sismica inserito nel basamento della nuova teca.

Nella nuova sistemazione della sala, che verrà perfezionata nei prossimi mesi, fa il suo ingresso il «Reliquiario di San Savino», opera creata per la chiesa di San Giovenale e San Savino di Orvieto dagli stessi maestri orafi della preziosa custodia del Corporale: sebbene non appartenga al corredo liturgico del duomo, ne condivide il medesimo ricchissimo tracciato artistico. Per dare opportuno riconoscimento ai partner del progetto e valorizzarne ogni aspetto, l’Opera del Duomo ha in programma a partire dal prossimo mese di novembre una serie di iniziative culturali dedicate a valorizzare la storia del Reliquiario del Corporale e la sua trasmissione al futuro.

La Libreria Albèri, sala del Tesoro, è inclusa nel percorso dei Palazzi Papali sede del MODO ed è visitabile negli orari del museo. Il Reliquiario del Corporale è opera degli orafi senesi Ugolino di Vieri e Viva di Lando che lo firmano nel 1338. Già conservato in duomo, dal 2014 è esposto al museo MODO.

Il Santo Corporale, ovvero la reliquia del miracolo eucaristico del 1263, è tuttora conservata in duomo presso la Cappella del Corporale, all’interno di un nuovo artistico contenitore realizzato nel 1979 da Marcello Conticelli con Angelo Bucaioni e Antonio Pacifici, su progetto di Alberto Stramaccioni.