Nel Duomo di Orvieto il Concerto di Pasqua di RaiUno
Venerdì 24 Marzo 2023 alle ore 17:30 il Duomo di Orvieto accoglierà il consueto Concerto di Pasqua che sarà poi trasmesso su Rai 1 il Venerdì Santo dopo la Via Crucis. Protagonisti l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Metha, uno dei...
Anno dedicato a Luca Signorelli , oltre 30 Giornalisti stranieri in visita all’Opera del Duomo
Oltre trenta giornalisti di testate estere hanno preso parte ad un tour che li ha portati da Roma ad Orvieto per conoscere la storia di Luca Signorelli e della Cappella di San Brizio nella Cattedrale orvietana. Reporter e giornalisti corrispondenti di molti paesi nel...
Magister Lucas, i contratti di Luca Signorelli per gli affreschi della Cappella Nova nel Duomo di Orvieto
Magister Lucas de Cortona, famosissimus pictor in tota Italia. È con queste parole che, il 5 aprile 1499, i soprastanti dell’Opera del Duomo di Orvieto descrivono Luca Signorelli, l’artista prescelto per proseguire le pitture all’interno della Cappella Nova. Erano...
Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto
«Nella Madonna d’Orvieto, chiesa principale, finì di sua mano la cappella, che già vi aveva cominciato fra’ Giovanni da Fiesole, nella quale fece tutte le storie della fine del mondo con bizzarra e capricciosa invenzione». In questi termini Giorgio Vasari descrive...
Il Duomo di Orvieto supera i 300mila visitatori in un anno
Il Duomo di Orvieto e i Musei dell’Opera del Duomo segnano un dato eccezionale per l’afflusso di visitatori che nel 2022 registrano un aumento degli accessi superiori al 55% rispetto al 2021. Il 2022 si chiude con 302.938 accessi, che rimangono inferiori al 2019 di...
Totem interattivi per vedere il video di Mario Tozzi su Luca Signorelli
Il Duomo e la Cappella di San Brizio raccontati nella loro incantevole intensità dal noto divulgatore scientifico e conduttore, Mario Tozzi. Un’esperienza da vivere grazie alle nuove plance interattive che da oggi sono state collocate in città e dalle quali è...
E vidi un Cielo Nuovo e una Terra Nuova, Luca Signorelli tra arte, architettura, teologia, storia e teatro
L’Opera del Duomo di Orvieto celebra i 500 anni dalla morte di Luca Signorelli promuovendo un ciclo di conferenze ed appuntamenti culturali che dal prossimo mese di marzo 2023 approfondiranno ed esamineranno la figura del “magister Lucas de Cortona” la cui mano ha...
Nella ricorrenza di San Giuseppe al Museo Greco l’incontro: Il “Custode del Redentore” attraverso l’arte ceramica moderna.
Il complesso profilo iconografico di San Giuseppe torna al centro di un nuovo approfondimento, promosso dall’Opera del Duomo di Orvieto a cura del MODO, che si terrà venerdì 17 Marzo 2023 alle ore 16:30 presso il Museo Emilio Greco, con il titolo Il “Custode del...
Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo Modo
Nella prospettiva dell'anno dedicato a Luca Signorelli, si accendono i riflettori sull'enigmatica figura ritratta nella Cappella Nova e identificata con Omero, che torna a essere testimonial del progetto Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e al Museo Modo. Il...
Quarto centenario dalla traslazione della Madonna di San Brizio, Venerdì 11 Novembre incontro nella Sala Pieri a Orvieto
Nella ricorrenza del quarto centenario della traslazione della Tavola della Madonna di San Brizio all'interno della Cappella Nova del Duomo di Orvieto, promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto e dalla Diocesi di Orvieto-Todi, Venerdì 11 Novembre 2022, alle ore 17...
Il Duomo di Orvieto nelle carte dell’archivio Cartari-Cohelli-Febei
Anche quest’anno l’Opera del Duomo di Orvieto partecipa alla Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con l’intento di valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi delle...
Il maestro William McVicker in concerto per il gran finale di “In Opera Musica”
Gran finale per “In Opera Musica” la stagione concertistica promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto per il coordinamento artistico del Maestro Riccardo Bonci, Organista Titolare al Duomo di Orvieto. Sabato 20 Agosto 2022, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di...
Concerto d’organo di Eleni Keventsidou per il quinto appuntamento di “In Opera Musica”
Quinto appuntamento con “In Opera Musica” la stagione concertistica che si tiene al Duomo di Orvieto fino al prossimo mese di agosto. Sabato 13 Agosto 2022, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, nell’ambito dei festeggiamenti della Solennità dell'Assunzione...
Orvieto celebra la Solennità di Maria Santissima Assunta in Cielo
Dopo due anni in cui le misure anti Covid avevano imposto alcune limitazioni anche alla celebrazione della Festa di Maria Assunta, quest’anno si torna alle origini e al rispetto della tradizione che festeggia la Patrona della Città di Orvieto, dell’antico contado...
Il maestro Adriano Falcioni in concerto per il quarto appuntamento di “In Opera Musica”
Quarto appuntamento con “In Opera Musica” la stagione concertistica che si tiene al Duomo di Orvieto fino al prossimo mese di agosto. Sabato 23 Luglio 2022, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, si terrà il concerto dell’organista titolare della Cattedrale...
Il giovane organista Mattia Rosati, per il terzo appuntamento di “InOperaMusica”
Terzo appuntamento con “In Opera Musica” la stagione concertistica che si tiene al Duomo di Orvieto fino al prossimo mese di agosto. Sabato 9 Luglio 2022, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, a esibirsi sarà il giovane organista, proveniente dal...
Coro Barcarolle e solista Sam Evans per il secondo appuntamento di “In Opera Musica”
Secondo appuntamento con “In Opera Musica” la stagione concertistica che si tiene al Duomo di Orvieto fino al prossimo mese di agosto. Sabato 25 giugno, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, a esibirsi sarà il coro femminile Barcarolle, solista e direttore...
In ricordo di Paolo Mauri, incontro al Museo Greco il 24 giugno
Venerdì 24 giugno alle 17,30, presso il Museo “Emilio Greco”, gentilmente concesso dall’Opera del Duomo di Orvieto, si svolgerà un incontro per ricordare Paolo Mauri, a due mesi dalla sua scomparsa. Giornalista, critico letterario, per quasi vent’anni responsabile...
Per il Corpus Domini riapre la Libreria Albèri nel Museo dell’Opera del Duomo
Nella solennità liturgica del Corpus Domini e nella rinnovata devozione al Corporale, reliquia del miracolo eucaristico del 1263, domenica 19 Giugno 2022 tornerà visitabile presso il Museo dell’Opera del Duomo la Libreria Albèri con il suo prezioso contenuto, il...
Notte Archivi 2022, visita narrata e mostra sulle modifiche al Duomo di Orvieto
In occasione della Notte degli Archivi 2022, l’archivio dell’Opera del Duomo di Orvieto promuove un nuovo appuntamento culturale che intende riscoprire il valore del patrimonio storico e documentale custodito presso l’Archivio della Fabbriceria orvietana. “Custodire...
InOpera Musica 2022, stagione di concerti al Duomo di Orvieto
Si apre Domenica 5 Giugno 2022 con il Concerto d’Organo di Martin Baker, alle ore 21:30 al Duomo di Orvieto, la stagione concertistica “In Opera Musica” promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto. Protagonista di una stagione dall’alto profilo artistico e culturale -...
“Capire il Sacro, capire Orvieto”. Incontro di studi al Museo Emilio Greco in ricordo di Laura Andreani
"Capire il Sacro, capire Orvieto" è il titolo dell’incontro di studi che si svolgerà martedì 7 giugno al Museo Emilio Greco - Palazzo Soliano, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, organizzato in collaborazione dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo...
Rimossa la scritta deturpante sulle mura del Duomo di Orvieto
A seguito del rinvenimento di un scritta deturpante, realizzata con vernice spray sulle mura esterne del Duomo di Orvieto, è stata presentata, dall’Opera del Duomo di Orvieto, formale denuncia contro ignoti. Dopo un sopralluogo tecnico, grazie all’intervento degli...
Pietro Parenzo tra storia, leggenda e iconografia
Sabato 21 maggio 2022, in occasione della celebrazione liturgica in onore del rettore della città di Orvieto e martire Pietro Parenzo, l’Opera del Duomo di Orvieto, la Parrocchia del Duomo e la Parrocchia di Sferracavallo, promuovono l’iniziativa un piccolo evento...
Selezione pubblica per la copertura del profilo di Segretario Generale
E’ stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione dell’Opera del Duomo di Orvieto la procedura di Selezione pubblica per titoli e colloquio per la copertura di 1 (uno) posto nel profilo di “Segretario Generale” (Livello E fascia 6 del CCNL dell’Associazione...
La Cappella Nova e i suoi restauri, incontro e presentazione del libro di Raffaele Davanzo
Si terrà Sabato 30 Aprile 2022, dalle ore 10, presso lo spazio conferenze del Museo Emilio Greco - MODO l’evento “La Cappella Nova e i suoi restauri”, presentazione del volume “La Cappella di san Brizio” di Raffaele Davanzo (ed. il Formichiere - 2021). L’incontro...
International Museum Day 18 maggio 2022, invito speciale al MODO
“I musei hanno il potere di trasformare il mondo attorno a sé. Luoghi di scoperta incomparabili, ci fanno conoscere il nostro passato e aprono le nostre menti a nuove idee: due tappe essenziali per costruire un futuro migliore”. Per questo ICOM International Council...
Orario visite in Duomo per le celebrazioni della Santa Pasqua
In occasione delle Celebrazioni della Santa Pasqua, si rende noto che gli orari di visita al Duomo di Orvieto subiranno delle variazioni secondo il calendario previsto. Mercoledì 13 Aprile 2022 Dalle ore 9:30, alle ore 17:30 - Ultimo ingresso ore 17:00 Giovedì 14...
Musica come veicolo di pace, il 9 aprile Concerto di Pasqua nel Duomo di Orvieto
La musica del tradizionale Concerto di Pasqua di Raiuno sarà quest’anno come una preghiera di pace che si eleverà dalle austere navate del Duomo di Orvieto. E’ il messaggio del progetto "Omaggio all’Umbria 2022" che gode dell’Alto Patronato del presidente della...
Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo dell’Opera del Duomo. Un progetto per la città
Due giorni di approfondimenti su Arte accessibile al Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Si svolgerà venerdì 1 e sabato 2 Aprile 2022 il corso introduttivo di Arte accessibile realizzato grazie alla collaborazione del Museo Tattile Statale Omero MO di Ancona e al...
San Giuseppe, Percorsi storici e iconografici, Sabato 19 marzo al Museo Greco
La figura di San Giuseppe è al centro dell’iniziativa di approfondimento promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto, che si terrà Sabato 19 Marzo 2022, alle ore 16:30, al Museo Emilio Greco. “San Giuseppe, Percorsi storici e iconografici” per celebrare la festività del...
“In tela d’imperatore”, presentazione del romanzo di Mino Lorusso
E' un romanzo storico e si intitola "In tela d'imperatore" l'ultimo libro del giornalista Mino Lorusso. Il volume edito da Oltre edizioni, ambientato nell'Umbria del ‘700, sarà presentato Giovedì 17 Marzo, alle ore 17, al Museo Emilio Greco, alla presenza dell’autore....
“Donna al Centro”, percorso “tra arte e musica a partire da Emilio Greco”
Il Museo Emilio Greco di Orvieto, che conserva la più importante raccolta pubblica di opere del grande maestro e che da alcuni anni è inserito nel circuito del Museo dell’Opera del Duomo - MODO, accoglie un evento volto a celebrare l’8 marzo attraverso l’arte. Arte...
Realtà aumentata al Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto per le opere di Luca Signorelli
Una nuova esperienza multimediale pronta ad affascinare i visitatori del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Sono state posizionate al fianco di due delle opere più rappresentative del percorso museale del MODO, le plance interattive che dalla fotocamera del...
“Meraviglie”, Alberto Angela alla scoperta del Duomo di Orvieto
Nuovo appuntamento con Meraviglie, la penisola dei tesori dopo il debutto della scorsa settimana seguito da 3.415mila telespettatori (share 17%) e oltre 79mila interazioni social. Martedì 4 gennaio su Rai 1 la seconda puntata della nuova edizione del programma di...
Nuovo step per “Orvieto del Grand Tour. Gli autografi del MODO”.
Si delinea oggi in un video trailer il progetto che nell'anno scolastico 2020/2021, non senza difficoltà, ha portato gli studenti delle classi V/A del Liceo Classico “F.A. Gualterio” e del Liceo delle Scienze Umane sulle tracce delle personalità illustri che hanno...
IncontrArti oltre l’immagine, a Orvieto un incontro tra arte e musica
Il 13 dicembre 2021, festività di Santa Lucia, a Orvieto dalle 17.00, “IncontrArti oltre l’immagine” propone un’iniziativa in presenza a conclusione del progetto promosso dalla rete dei Musei Ecclesiastici Umbri (MEU), presieduta da mons. Marco Salvi, vescovo...
Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo MODO. Un progetto per la città
Il 3 dicembre è la "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Questa ricorrenza ci dà la possibilità di riflettere sull’impegno volto a rendere accoglienti e inclusivi anche i Luoghi della Cultura e di valutare quali mezzi e buone pratiche...
Iniziato il restauro del Reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri
È stato allestito presso la Libreria Albèri nel Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, il laboratorio temporaneo all’interno del quale si procederà al delicato restauro dell’antico Reliquiario del Corporale realizzato da Ugolino di Vieri nel 1338. Il prezioso...
Visita all’Archivio Storico ed esposizione in originale delle pergamene con i progetti per la facciata del Duomo
In occasione dell’anniversario della fondazione della cattedrale orvietana, avvenuta per mano di papa Niccolò IV il 13 novembre 1290 nel giorno della festività di San Brizio, l’Opera del Duomo di Orvieto apre le sue porte al pubblico. Sabato 13 novembre alle ore 17.00...
Il male e la sua sconfitta, venerdì 12 novembre lectio di Monsignor Lonardo alla Cappella Nova
La Cappella Nova del Duomo di Orvieto accoglierà, venerdì 12 novembre, alle ore 17, la lectio di Monsignor Andrea Lonardo, “Il male e la sua sconfitta. Dal linguaggio biblico alla cultura medievale e rinascimentale”. Nel luogo dell’immenso capolavoro del Giudizio...
EdiliziAcrobatica termina i lavori sul tetto del Duomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto, uno dei monumenti più affascinanti del tardo Medioevo, noto in tutto il mondo per la magnificenza dello stile gotico che ne caratterizza l’architettura, torna a vivere nel suo pieno splendore grazie a un intervento di ripristino condotto dai...
Domenica 10 ottobre all’Archivio dell’Opera: “Mulieres. Donne lavoratrici nel cantiere della cattedrale”
L’Opera del Duomo partecipa all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliotecario sul territorio nazionale. Domenica 10 ottobre 2021, a partire dalle ore 15,30, sarà...
Ricollocato ai piedi della Torre di Maurizio il Cristo Portacroce
Ricollocato ai piedi della Torre di Maurizio il dipinto murale raffigurante il “Cristo Portacroce”. Sapientemente restaurata da Giuseppe Ammendola e Chiara Munzi della Keorestauro, l'opera d'arte, grazie al supporto degli operai dell’Opera del Duomo di Orvieto, è...
Sospensione delle visite in Duomo per la mattina del 21 Settembre
Si comunica che il giorno, Martedì 21 settembre 2021, alle ore 10, presso il Duomo di Orvieto verrà celebrata la Santa Messa per il Corpo della Guardia di Finanza, e pertanto è prevista la sospensione delle visite fino al termine.
Il 16 settembre limitazione accesso dei visitatori alla Cattedrale
L’Opera del Duomo di Orvieto, informa che il giorno, Giovedì 16 Settembre 2021, l’accesso dei visitatori alla Cattedrale sarà chiuso a partire dalle ore 16:45 per consentire l’attività concertistica programmata.
Lavori sul tetto della Cattedrale, primo intervento di EdiliziAcrobatica senza impalcature
Saranno due mesi e mezzo di lavori, che vedranno impegnata una squadra composta da 3 operai specializzati di EdiliziAcrobatica S.p.A. nei lavori di impermeabilizzazione parziale della copertura, sigillatura dei canali di gronda ed ispezione dei discendenti in uno dei...
Conservazione e valorizzazione del Duomo, l’Opsm incontra il direttore dei Musei Vaticani
Confronto tra Opera del Duomo di Orvieto e i Musei Vaticani: gettate le basi per una condivisione di programmi ed iniziative. Un auspicio che si è concretizzato con la visita del direttore dei Musei Vaticani, la dottoressa Barbara Jatta, che, alla presenza di Sua...
L’Opera del Duomo di Orvieto a Malta per la Conferenza Europea delle Cattedrali
I programmi di conservazione del Duomo di Orvieto al centro della relazione che il presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, Andrea Taddei, e l’ingegnere Gerardo De Canio di Enea, hanno presentato all’ultima edizione dell’European Cathedrals Malta Conference. La...
MODO Sleeping Beauties, Visita Concerto per la Notte Europea dei Musei
Il MODO Museo dell’Opera del Duomo aderisce alla Notte Europea dei Musei 2021 prevista per sabato 3 luglio con l’apertura straordinaria dalle 21.00 alle 24.00 con un biglietto simbolico di 1 euro a sostegno dei musei che finalmente ripartono dopo mesi di chiusura...
Corpus Domini: celebrazioni ed eventi in Duomo. Accesso gratuito nel pomeriggio di domenica 6 giugno
La comunità di Orvieto si prepara alle solenni celebrazioni del Corpus Domini con un calendario di iniziative culturali e religiose che si terranno nella Cattedrale cittadina e si concluderanno il Domenica 6 giugno, con l’Ostensione del Sacro Corporale la Solenne...
La Palombella consegnata alle dirigenti e agli studenti delle scuole superiori
Un simbolo di libertà, di speranza e di fiducia da consegnare alle nuove generazioni, agli insegnanti che hanno perseguito la loro fondamentale missione educativa e formativa, e soprattutto alle famiglie che hanno combattuto al fianco dei loro figli la stravolgente...
Dal 15 Maggio riapre il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo Emilio Greco
Dopo oltre sei mesi, si torna finalmente “a riveder le stelle”, le stelle dell’arte nei tanti luoghi della cultura del nostro Paese, forzatamente chiusi a causa dell’emergenza sanitaria. Da sabato 15 maggio anche il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e il Museo...
Eventi e simboli della tradizione di Orvieto per la ripartenza
Festa della Palombella e Corteo Storico in forma ridotta e statica, iniziative “Orvieto in fiore” contenute, annullati Corteo delle Dame e Staffetta Quartieri. Opera del Duomo consegnerà la Colomba di Pentecoste a studenti scuole superiori della città. I simboli della...
Dal 1 Maggio riaprono le visite al Duomo di Orvieto, dal 15 Maggio ai Musei MODO e Greco
Secondo le misure contenute nell’ultimo decreto legge per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, dal 1 maggio 2021 l’Opera del Duomo di Orvieto ha disposto la...
Il Prefetto Michele di Bari, capo dipartimento del Ministero dell’Interno, in visita ad Orvieto nel giorno della Messa del Crisma
Nell’avvicinarsi della Santa Pasqua il Presidente e il Consiglio di Amministrazione dell’Opera del Duomo di Orvieto intendono rivolgere alle istituzioni religiose, civili, militari, a tutte le organizzazioni sociali e ai cittadini di Orvieto un sentito augurio di...
Dal Duomo di Orvieto “Concerto di Pasqua” su Raiuno con Zubin Mehta
La musica come segno di rinascita e speranza. Con questo spirito oggi, 22 marzo 2021, alle ore 18, si terrà nel Duomo di Orvieto la registrazione del consueto Concerto di Pasqua di Rai Uno che verrà trasmesso la sera del Venerdì Santo, dopo la Via Crucis del Santo...
Opera del Duomo: intervista al nuovo Presidente sul settimanale “La Voce”
Riprendiamo e pubblichiamo dal sito internet della Diocesi di Orvieto-Todi l'intervista al presidente dell'Opera del Duomo di Orvieto, Ingegner Andrea Taddei, pubblicata sul settimanale di informazione dell’Umbria “La Voce” Al rinnovo, nel dicembre scorso, del...
Posizionato in Duomo altare ligneo del Cinquecento
Pubblichiamo il servizio andato in onda nell'edizione pomeridiana del TgR dell'Umbria del 24 Febbraio scorso in cui il presidente dell'Opera del Duomo di Orvieto, Andrea Taddei, illustra le importanti novità che riguardano il posizionamento di un altare ligneo del...
Andrea Taddei eletto presidente dell’Opera del Duomo
Nella serata di mercoledì 30 dicembre, presso il Palazzo dell’Opera del Duomo si è riunito il Consiglio di Amministrazione, che in base all’articolo 6 dello Statuto ha eletto nel proprio seno il presidente, nella persona dell'ingegnere Andrea Taddei. L’elezione sarà...
Trasmesso all’Opera del Duomo il decreto di nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione
Lunedì 21 dicembre è stato trasmesso all’Opera del Duomo di Orvieto il decreto di nomina del Ministro dell’Interno relativo ai membri del Consiglio di Amministrazione di nomina ministeriale. Si tratta della dottoressa Giovanna Bandinu, della dottoressa Arianna...
Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo MODO. Work in progress
Oggi è il 3 dicembre "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità". Negli anni scorsi, fin dal 2013, il museo MODO ha sempre onorato questa ricorrenza con molte iniziative in un percorso rivolto all’accessibilità del patrimonio artistico della...
Insediato il nuovo Consiglio d’Amministrazione dell’Opera del Duomo
Nel pomeriggio di sabato 29 agosto presso il Palazzo dell’Opera del Duomo si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato per un triennio con provvedimento del Ministro dell’Interno del 1 agosto 2020, nelle persone di: Dott. Gianfelice Bellesini, Prof....
I Lunedì del MODO: visite guidate, in sicurezza, al Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto
A partire da lunedì 3 e per tutto il mese di agosto, il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto propone una giornata di apertura speciale denominata il Lunedì del MODO. Con la collaborazione delle Guide Turistiche Autorizzate dell’Umbria: Maddalena Ceino, Cecilia...
Il 28 giugno l’ingresso in Diocesi del nuovo vescovo, Gualtiero Sigismondi
Fra due settimane esatte monsignor Gualtiero Sigismondi inizierà ufficialmente il suo ministero pastorale nella Diocesi di Orvieto-Todi. In questi giorni si stanno definendo le misure che scandiranno la concelebrazione eucaristica che avrà luogo domenica 28 giugno...
Solenne Celebrazione del Corpus Domini, Benedizione Eucaristica in Piazza Duomo
Anche se quest’anno le disposizioni nazionali per contrastare la diffusione del Covid-19 hanno costretto a sospendere tutte le manifestazioni imponendo il distanziamento sociale e il divieto di assembramenti, la Città di Orvieto si prepara a rinnovare la riflessione...
La Palombella 2020 fa dei social la piazza virtuale in cui festeggiare
Mai come quest'anno la Palombella ha fatto dei social la sua piazza virtuale in cui festeggiare la domenica di Pentecoste. Secondo le disposizioni anti-Covid, in Duomo, hanno potuto prendere parte solo 174 fedeli, ben distanziati tra loro. Seppure con il cerimoniale...
Riapre il Museo dell’Opera del Duomo. Poche e semplici regole per visitarlo in sicurezza
Fase 2. Riapre l’Italia dei musei e, dopo il Duomo riapre oggi anche il Museo dell’Opera del Duomo. In linea con le altre Fabbricerie italiane, seguendo a ruota Pisa (30 maggio) e anticipando di qualche giorno Siena (13 giugno), l’Opera di Orvieto ha disposto la...
Nel giorno della Palombella, il video “Il volo della colomba. La tradizione che vive il tempo”
Il Touring Club Italiano, d'intesa con l'Opera del Duomo di Orvieto e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, è lieto di comunicare che a partire dalle ore 12 di domenica 31 maggio sarà visibile sulla Pagina Facebook...
Festa della Pentecoste 2020: quest’anno la “Palombella” sarà consegnata idealmente a tutti i medici e infermieri d’Italia
Sarà idealmente consegnata a tutti i medici e infermieri d’Italia la Palombella, la colomba bianca protagonista della manifestazione con cui tradizionalmente Orvieto celebra ogni anno la Pentecoste. Solitamente la colomba veniva consegnata all’ultima coppia di sposi...
Festa della Palombella 2020, un drone mostrerà il volo della colomba
Mantenere viva la celebrazione popolare che, "con ingenua ma suggestiva fedeltà alla liturgia", tra fede e folklore, nella domenica di Pentecoste, ad Orvieto, rievoca la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli. Anche in tempi di Coronavirus, che...
Il 25 maggio riapre alle visite il Duomo, il 1° giugno il Museo MODO
La prima messa con concorso di pubblico nel giorno del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II ha segnato anche a Orvieto la riapertura del Duomo di Orvieto che, rimasto aperto finora per la preghiera individuale,...
Fruizione smart del patrimonio culturale dalla collaborazione tra Opsm ed Iisacp
L’arte non va in quarantena, questo è sicuro. Come non si ferma, neanche nell’isolamento forzato dall’emergenza sanitaria, la fantasia e l’immaginazione. Lo dimostra la serie continua di iniziative condivise sui social che vogliono testimoniare la fiducia confidente...
Le statue del Duomo di Orvieto: gli Apostoli, l’Annunciazione, i Santi Protettori Il video-racconto disponibile online
E’ possibile accedere on-line sul canale YouTube e la pagina Facebook dell’Opera del Duomo di Orvieto al video-racconto che ha testimoniato le fasi più significative del ritorno in situ delle splendide Statue manieriste e barocche dopo 122 anni di esilio e che...
Dal 30 marzo esposizione del Santissimo Sacramento in Duomo
Dal 30 Marzo, ogni giorno dalle ore 9 alle ore 12, sul canale della TvDiocesana la diretta streaming, dalla Cappella del Sacro Corporale del Duomo di Orvieto, dell’esposizione del Santissimo Sacramento per l’Adorazione Eucaristica. Da questo link è possibile seguire...
Dopo l’Annunciazione, tornano in Duomo anche le statue di Apostoli e Santi
Dopo la statua dell'Angelo annunciante, realizzata tra il 1603 e il 1605, e quella della Vergine, sottratta all'originario blocco di marmo tra il 1608 e il 1610 – entrambe opera di Francesco Mochi, esposte fino al 1989 a Palazzo...
Il ritorno delle statue degli Apostoli e dei Santi Protettori nel Duomo di Orvieto
Un grande evento per celebrare un atteso ritorno. Dopo 122 anni, le statue degli Apostoli e dei Santi Protettori fanno rientro nel Duomo di Orvieto. Per l'occasione, la Cattedrale ospiterà un incontro in programma martedì 19 novembre alle 17 al quale interverranno tra...
Tre giorni di eventi per celebrare il ritorno dell’Annunciazione in Duomo
Con il concerto del Maestro Organista, Nello Catarcia, Sabato 23 Marzo alle ore 18.00 nel Duomo di Orvieto si apriranno le celebrazioni in onore del ritorno delle statue dell'Annunciazione nella Cattedrale cittadina. Il ritorno nel Duomo di Orvieto delle splendide...
Rientro delle statue in Duomo, omaggio alla bellezza
Lavoro di squadra fra Enti e competenze ai massimi livelli scientifici e tecnologici, per concretizzare una “svolta storica” nel patrimonio artistico della Città di Orvieto e dell’Italia, e anche legittima soddisfazione. Sono gli elementi salienti emersi venerdì 15...
Le statue dell’Annunciazione tornano in Duomo
Il progetto per il riposizionamento in cattedrale delle statue monumentali realizzate tra XVI e XVIII secolo, fino ad ora esposte nella chiesa di S. Agostino, è ormai avviato. Per il 25 marzo prossimo è programmato il primo straordinario “ritorno”: quello...
Il “Magnificat” di Giuseppe Pedota torna in Duomo grazie al Lions Club
È stato presentato lunedì 21 gennaio nella Sala delle Quattro Virtù del Palazzo Comunale di Orvieto, l'importante evento che il Lions Club di Orvieto ha deciso di offrire alla cittadinanza in occasione del 60esimo anniversario dalla sua fondazione. Sabato 26 gennaio...
Graduatoria finale concorso “Operatore addetto alla sorveglianza”
Si pubblicano i risultati definitivi del concorso per la copertura di un posto a tempo indeterminato di “Operatore addetto alla sorveglianza”…
Risultato prova scritta concorso “Operatore addetto alla sorveglianza”
Si pubblicano i risultati della prova scritta effettuata in data 15 ottobre 2018 alle 9,30. Ai candidati ammessi sarà indicato mediante pec l’ora del giorno 24 ottobre in cui presentarsi presso la sede dell’opera del duomo per effettuare la prova orale..
Nominata Commissione per espletamento selezione pubblica
Il Consiglio di Amministrazione dell’Opera del Duomo nella riunione del 26 settembre 2018 ha deliberato in ordine alla composizione della Commissione relativa alla Selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato di “operatore...
Selezione pubblica per Operatore addetto alla sorveglianza
Selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 (uno) posto a tempo indeterminato nel profilo di “Operatore - addetto alla sorveglianza” Area B- fascia Bf1 del C.C.N.L. A.F.I. -Associazione Fabbricerie Italiane Il Presidente, in esecuzione della...
Al Museo Emilio Greco si presenta il volume “Cristo e il potere. Teologia, antropologia e politica”
Saranno gli storici Franco Cardini (professore emerito Istituto di Scienze Umane e Sociali - Scuola Normale Superiore di Pisa) e Roberto Lambertini (Università di Macerata) a presentare giovedì 23 novembre alle 17 a Palazzo Soliano, sede del Museo "Emilio Greco" di...
“La città di Ippolito Scalza. Arte e devozione a Orvieto: opere inedite e percorsi da riscoprire”
Si inaugura giovedì 7 dicembre alle ore 18 la mostra “La città di Ippolito Scalza. Arte e devozione a Orvieto: opere inedite e percorsi da riscoprire" allestita presso la chiesa dei Santi Apostoli, sede distaccata del Museo dell’Opera del Duomo. Sono trascorsi...
Avviso di gara ad asta pubblica per affitto di terreni seminativi
Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione n. 5 del 9 maggio 2017 il giorno 20 luglio 2017 ore 11,00, in Orvieto, nella sede dell’Opera del Duomo, Piazza Duomo n. 26, avanti al Presidente o suo delegato, alla presenza del notaio dottor Clericò, che ne...
Vittorio Franchetti Pardo presenta il volume “La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti”
Vittorio Franchetti Pardo presenta il volume "La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti" Si deve alla collaborazione tra Opera del Duomo di Orvieto e Deputazione di storia patria per l’Umbria la pubblicazione di un’importante raccolta di...
Il fascino del Duomo rapisce gli studenti. Un successo di arte e cultura i laboratori didattici dell’Opera del Duomo
Laboratori didattici e “concorsi” per avvicinare i giovani al patrimonio storico e artistico della città. Questi gli ingredienti del progetto creato dall’Opera del Duomo che sta entusiasmando tanti ragazzi dell’Orvietano. Il “Laboratorio Duomo”- questo il nome del...
“Orvieto Festival of Strings”. Concerti in Sant’Agostino, San Giovenale e in Duomo
"Orvieto Festival of Strings". Concerti in Sant'Agostino, San Giovenale e in Duomo Torna puntuale anche quest'anno nella Chiesa di Sant'Agostino, in quella di San Giovenale e in Duomo, la rassegna "Orvieto Festival of Strings", promossa dall'Opera del Duomo di...
Giornata di studi sul Duomo, un cantiere in Opera per conservare e valorizzare
Giornata di studi sul Duomo, un cantiere in Opera per conservare e valorizzare Giornata di studio, giornata importante. Per ripercorrere il recente passato. E, soprattutto, affrontare il futuro. Un viaggio dentro – ma anche sopra, dietro, intorno – alla cattedrale e...
Nuovi tesori al Museo dell’Opera del Duomo
In occasione della festività del Corpus Domini il Museo dell’Opera del Duomo mette in mostra due opere particolarmente significative per l’identità e la memoria storica della città di Orvieto. Nella Galleria degli affreschi ai Palazzi Papali sarà possibile vedere...
Il Duomo e l’Opera del Duomo di Orvieto all’inizio del Duemila
“Il Duomo e l’Opera del Duomo di Orvieto all’inizio del Duemila”. E’ questo il titolo del convegno promosso dall’Opera del Duomo di Orvieto che si terrà il prossimo Venerdì 30 settembre a partire dalle ore 11 presso il Museo Emilio Greco, in Piazza Duomo a Orvieto. Ad...
