Nuovo appuntamento con Meraviglie, la penisola dei tesori dopo il debutto della scorsa settimana seguito da 3.415mila telespettatori (share 17%) e oltre 79mila interazioni social. Martedì 4 gennaio su Rai 1 la seconda puntata della nuova edizione del programma di Alberto Angela tra opere, bellezze naturali e artistiche del nostro Paese.
Il viaggio parte dalle isole del Lago Maggiore, al confine tra Piemonte e Lombardia. Si comincia dall’Isola Bella, la più fastosa delle Isole Borromee, dove l’opera della natura e il genio dell’uomo si sono uniti per creare uno dei più spettacolari giardini al mondo, il palazzo della famiglia Borromeo, una vera e propria reggia sull’acqua visitata da sovrani e condottieri e persino da un giovane Napoleone Bonaparte. Proprio la prima moglie di Napoleone, Giuseppina di Beauharnais, rivivrà i giorni della sua visita all’Isola Madre nell’interpretazione di Vittoria Belvedere. La visita prosegue nella Rocca di Angera, antica fortezza medievale appartenuta ai Visconti e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, che da più di otto secoli offre silenzio e serenità a chi dedica la sua vita alla preghiera.


Il racconto prosegue alla scoperta di una delle più antiche città d’Italia: Orvieto. Con i suoi tremila anni di storia questo luogo incanta con le sue meraviglie: prima fra tutte il Duomo, definito il “Giglio d’oro”, per lo splendore abbagliante dei mosaici della sua facciata. Massimo Bonetti interpreta il pittore Luca Signorelli, che ha affrescato proprio all’interno del Duomo una delle più straordinarie opere del Quattrocento italiano. E poi la città sotterranea, le sue gallerie, i cunicoli e i pozzi tra i quali uno in particolare è diventato famoso in tutto il mondo: il pozzo di San Patrizio. Tra cielo e terra si svolge anche il racconto di Pino Strabioli, che a Orvieto ha trascorso la sua giovinezza.
Terza tappa in Sicilia nelle magnifiche atmosfere di Siracusa. Si parte da Ortigia, l’isola su cui sbarcarono i greci che fondarono la città nel 733 a. C. per poi ammirare il Duomo che unisce bellezze antiche e settecentesche. Il mito di Aretusa fa da guida nel parco archeologico: dall’Orecchio, nome dato da Caravaggio, di Dionisio alle Latomie del Paradiso, enormi grotte scavate nei secoli, un luogo di grande suggestione che nasconde dolore e rivela bellezza.
“Meraviglie, la penisola dei tesori” è un programma condotto da Alberto Angela con la regia di Gabriele Cipollitti e la fotografia di Vincenzo Calò. Gli autori sono Aldo Piro, Filippo Arriva, Fabio Buttarelli, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Emilio Quinto.