La Cappella Nova e i suoi restauri, incontro e presentazione del libro di Raffaele Davanzo

Si terrà Sabato 30 Aprile 2022, dalle ore 10, presso lo spazio conferenze del Museo Emilio Greco – MODO l’evento “La Cappella Nova e i suoi restauri”, presentazione del volume “La Cappella di san Brizio” di Raffaele Davanzo (ed. il Formichiere – 2021).

L’incontro promosso dall’Opera del Duomo, con la collaborazione di UniTre Orvieto, si colloca nella prospettiva del prossimo Centenario della morte di Luca Signorelli (1523) e nella ricorrenza dei 400 anni dalla traslazione della Madonna di San Brizio nella Cappella Nova che dal 1622 fu ad essa intitolata. Per rilanciare il profondo significato dei temi trattati nel Giudizio Universale del Beato Angelico e di Luca Signorelli, anche attraverso il volume pubblicato nel 2021 da Raffaele Davanzo per i tipi de Il Formichiere, interverrà Claudio Strinati, attuale segretario dell’Accademia di San Luca dopo una prestigiosa carriera nel MiC, noto al grande pubblico come straordinario comunicatore del patrimonio culturale.

Nello stesso tempo, la presentazione offre l’opportunità di riportare l’attenzione sulle problematiche della conservazione dei magnifici affreschi, a 25 anni dai restauri della fine del secolo scorso. Proprio delle criticità affrontate allora con interventi di alta tecnologia parlerà Luciano Marchetti già dirigente del Ministero della Cultura, che partecipò al team di direzione lavori insieme a Giusi Testa e Raffaele Davanzo. Per contestualizzare l’argomento, ci si sposterà poi in duomo nella Cappella di San Brizio per l’intervento di Carla Bertorello della Cooperativa CBC che si occupò del restauro. Infine Alessandra Cannistrà, curatore del Museo dell’Opera del Duomo, ripercorrerà le vicende delle due ricorrenze storiche e le prospettive future insieme a Raffaele Davanzo e ai relatori della giornata.

Sabato 30 aprile a partire dalle ore 10.00 
MODO Museo Emilio Greco, con ingresso gratuito: l’accesso sarà consentito nel rispetto della normativa AntiCovid-19 vigente.
Per info 0763 342477 – biglietteria@operadelduomo.it – www.opsm.it