La Cappella Nova del Duomo di Orvieto accoglierà, venerdì 12 novembre, alle ore 17, la lectio di Monsignor Andrea Lonardo, “Il male e la sua sconfitta. Dal linguaggio biblico alla cultura medievale e rinascimentale”.
Nel luogo dell’immenso capolavoro del Giudizio Universale, dove Luca Signorelli ha raffigurato Dante Alighieri, l’Opera del Duomo di Orvieto vuole celebrare con la lectio di Monsignor Lonardo, l’anniversario dei settecento anni dalla morte del “Sommo Poeta”. Un’iniziativa che si prefigge di avviare il ciclo di eventi che porteranno, nel 2023, alle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Luca Signorelli e Pietro di Cristoforo Vannucci detto il Perugino.
Monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria di Roma, ha studiato Sacra Scrittura all’Istituto Biblico di Roma e all’École Biblique di Gerusalemme. Si è laureato in Filosofia presso La Sapienza di Roma con una tesi sull’origine del potere temporale del Vescovo di Roma nell’Alto Medioevo. Insegna Bibbia, scuola e catechesi e Introduzione al Catechismo della Chiesa Cattolica, presso l’Istituto di scienze religiose Ecclesia Mater di Roma.
Per accedere alla lectio “Il male e la sua sconfitta. Dal linguaggio biblico alla cultura medievale e rinascimentale”, tenuta da Monsignor Lonardo, che si terrà presso la Cappella Nova del Duomo di Orvieto, venerdì 12 novembre, alle ore 17, è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail biglietteria@operadelduomo.it. È inoltre richiesto il Green Pass e l’uso della mascherina.