Gran finale per “In Opera Musica” la stagione concertistica promossa dall’Opera del Duomo di Orvieto per il coordinamento artistico del Maestro Riccardo Bonci, Organista Titolare al Duomo di Orvieto.
Sabato 20 Agosto 2022, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, si terrà il concerto dell’organista William McVicker, curatore dell’organo della Royal Festival Hall di Londra, con un programma su musiche di Rheinberger, Faulkes, Sløgedal, Ketelbey, Elgar.
William McVicker è il curatore dell’organo della Royal Festival Hall di Londra, professore di organologia alla Royal Academy of Music ed organista alla Bromley Parish Church. È stato Organ Scholar al College of St Hild & St Bede, University of Durham, diventando poi Caedmon Fellow in Music. Ha studiato musica all’università prima di ricevere la borsa di studio British Academy Scholarship e la Bowes Bequest per studiare organo a Parigi mentre scriveva la tesi dei suo dottorato di ricerca sugli aspetti tecnici del design organario. Ha studiato organo con with Daniel Roth, David Hill, Ian Shaw, James O’Donnell ed in una masterclass con Dame Gillian Weir.
Si è esibito in diverse sale prestigiose, tra cui la Royal Festival Hall, la Royal Albert Hall, l’Abbazia di Westminster Abbey ed il King’s College Cambridge, oltre ad esibizioni come solista con la Royal Philharmonic Orchestra, con la Orquesta Filarmónica de Gran Canaria (con cui ha eseguito la Terza Sinfonia di Saint-Saëns’s il Concerto per organo di Poulenc’s ed ha eseguito una tornée alle isole Canarie con la Messa Glagolitica di Janácek). William si è anche esibito cone direttore in numerose produzioni, tra cui l’opera per bambini di Britten Noye’s Fludde. Tra le sue tournée: Singapore, Kuala Lumpur, le cattedrali di Terni, Perugia, Orvieto e Foligno,la Thomaskirke di Lipsia, la Hofkirche di Dresda e la chiesa di Bach ad Eisenach. È stato invitato a suonare in Australia ad Adelaide, Tanunda e Melbourne, alla Barossa e poi in Nuova Zelanda, Malaysia, Norvegia, e Lagos in Nigeria.
William è anche uno scrittore ed occasionalmente arrangia e compone: Dame Gillian Weir ha recentemente registrato le sue Variations on Tea for Two per la Priory Records alla Birmingham Town Hall. Tra i suoi arrangiamenti ci sono opere di Elgar, Rachmaninov e Karl Jenkins, pubblicate da Boosey & Hawkes e Schott & Co, per cui ha pubblicato quattro volumi didattici intitolati Targeting Music. La sua Missa Brevis (1985) sta venendo eseguita da diversi cori di cattedrali, e la sua Via Crucis, per due violoncelli è stata eseguita spesso dai violoncellisti dei London Mozart Players Julia Desbruslais e Tim Posner.
William è attivo come consulente organario ed è Presidente dell’Associazione dei Consulenti Organari Indipendenti (AIOA), come consulente della Diocesi di Southwark e della Commissione delle Fabbricerie d’Inghilterra (CFCE). Socio onorario dell’Istituto della Tecnologia degli Strumenti Musicali, William è stato recentemente eletto membro onorario della & Croydon Organists’ Association ed è inoltre socio onorario della Royal Academy of Music.