
Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile, in cui il sentimento animatore delle grandi cattedrali del due-trecento, le soluzioni architettoniche degli ordini mendicanti ed i motivi figurativi del gotico francese trovano una perfetta armonia di volumi e di linee nell’originale superamento della tradizione basilicale romana.
“Blocco compatto e allungato” che si erge a caratterizzare lo spazio avvolgente della piazza, la cattedrale, intitolata alla Vergine Assunta, è stata edificata nel corso di più secoli, dal XIII al XVII.
Vari sono i motivi della sua costruzione: politici, urbanistici, sociali, artistici e non solo religiosi, come vorrebbe la tradizione, che lega il Duomo al miracolo dell’Eucarestia avvenuto a Bolsena nel 1263.
Il Duomo di Orvieto, una delle massime realizzazioni artistiche del tardo Medioevo italiano, costituisce un unicum che sfugge ad ogni semplicistica classificazione di stile, in cui il sentimento animatore delle grandi cattedrali del due-trecento, le soluzioni architettoniche degli ordini mendicanti ed i motivi figurativi del gotico francese trovano una perfetta armonia di volumi e di linee nell’originale superamento della tradizione basilicale romana. “Blocco compatto e allungato” che si erge a caratterizzare lo spazio avvolgente della piazza, la cattedrale, intitolata alla Vergine Assunta, è stata edificata nel corso di più secoli, dal XIII al XVII. Vari sono i motivi della sua costruzione: politici, urbanistici, sociali, artistici e non solo religiosi, come vorrebbe la tradizione, che lega il Duomo al miracolo dell’Eucarestia avvenuto a Bolsena nel 1263.

SCOPRI IL FASCINO DEL DUOMO DI ORVIETO
News & Eventi
Anno dedicato a Luca Signorelli , oltre 30 Giornalisti stranieri in visita all’Opera del Duomo
Oltre trenta giornalisti di testate estere hanno preso parte ad un tour che li ha portati da Roma ad Orvieto per conoscere la storia di Luca Signorelli e della Cappella di San Brizio nella Cattedrale orvietana. Reporter e giornalisti corrispondenti di molti paesi nel...
Nel Duomo di Orvieto il Concerto di Pasqua di RaiUno
Venerdì 24 Marzo 2023 alle ore 17:30 il Duomo di Orvieto accoglierà il consueto Concerto di Pasqua che sarà poi trasmesso su Rai 1 il Venerdì Santo dopo la Via Crucis. Protagonisti l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Metha, uno dei...
Vittorio Franchetti Pardo presenta il volume “La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti”
Vittorio Franchetti Pardo presenta il volume "La cattedrale di Orvieto: origine e divenire. Scritti editi e inediti" Si deve alla collaborazione tra Opera del Duomo di Orvieto e Deputazione di storia patria per l’Umbria la pubblicazione di un’importante raccolta di...
DUOMO E MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto – MODO – ha come fulcro uno dei beni più preziosi del patrimonio artistico dell’umanità: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che conserva al suo interno la Cappella Nova o di San Brizio, luogo di eccezionale valenza e suggestione. Dal fulcro della Cattedrale, la visita attraverso le sedi del MODO si snoda seguendo il filo conduttore della storia della città di Orvieto e del suo Duomo, ripercorsa attraverso le preziose collezioni artistiche che la Fabbriceria conserva da più di otto secoli. Il percorso interseca il tessuto urbano della città, dalla Piazza del Duomo fino al millenario quartiere di San Giovenale e alla storica Chiesa di Sant’Agostino
