Dopo oltre sei mesi, si torna finalmente “a riveder le stelle”, le stelle dell’arte nei tanti luoghi della cultura del nostro Paese, forzatamente chiusi a causa dell’emergenza sanitaria.
Da sabato 15 maggio anche il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e il Museo Emilio Greco riaprono i battenti e invitano la comunità e gli amanti dell’arte a partecipare a questo momento importante per la Cultura e per l’identità storica della città.
Sul percorso della “ripartenza” dei Palazzi Papali, che ospitano i maggiori capolavori della raccolta, e del Museo Emilio Greco, sono state e saranno ancora guide d’eccezione i fotografi dell’associazione FotoAma Orvieto. In particolare, le immagini di Marco Mandini e di Filiberto Mariani stanno accompagnando la riapertura, documentando le atmosfere sospese delle sale del museo, e le opere d’arte private delle attenzioni del pubblico. Immagini del tutto inedite che ne restituiscono la suggestione e il fascino e invitano a guardarle con sguardo sempre nuovo e stupito.
Così, insieme a tanti fotografi che danno espressione viva e attuale all’anima artistica della città, il MODO festeggia la Giornata Internazionale dei Musei 2021 che ICOM dedica quest’anno a un tema cruciale che riguarda tutti noi, la società intera non solo gli studiosi, gli appassionati e i cultori dell’arte, ovvero: “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
L’obiettivo è quello di ripensare la relazione dei musei con le comunità, il servizio che in esse svolgono accanto e insieme alla Scuola; di aprirsi alla sperimentazione e rinnovare i modelli di esperienza culturale. Oggi più che mai è necessario riaffermare il valore essenziale dei musei nella costruzione di una responsabilità consapevole nei confronti dell’eredità culturale, per un futuro che ne assicuri la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione sostenibile. I Luoghi della Cultura potranno così essere motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post-Covid.
“Un futuro che l’Opera del Duomo – spiega il presidente Andrea Taddei – vuole sempre più partecipato, riaprendo il Duomo e i musei MODO e Greco non solo ai visitatori, ma soprattutto alla comunità e alla collaborazione con le istituzioni, le associazioni e il territorio, e con la Scuola grazie a cui non si sono mai fermati i progetti formativi con il museo e l’alternanza scuola-lavoro. Il Duomo e i Musei dell’Opera del Duomo non devono soltanto essere dei luoghi della cultura e dell’arte della nostra città, ma della condivisione e dell’accoglienza”.
Per i dettagli e le informazioni dell’International Museum Day 2021 consultare http://www.icom-italia.org/international-museum-day-2021-il-futuro-dei-musei-rigenerarsi-e-reinventarsi/
Informazioni per la visita del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto
Il percorso espositivo del MODO consente di scoprire la storia culturale del duomo e della città. La presenza di opere di straordinaria importanza artistica, come i dipinti di Simone Martini e di Luca Signorelli, o il Reliquiario del Corporale, gioiello centrale della sala del Tesoro della Cattedrale, ne fanno un luogo unico e immancabile per conoscere Orvieto come centro “non minore” ma anzi unico al mondo.
Con l’auspicio che la riapertura dei luoghi della cultura possa contribuire alla ripresa del flusso turistico, ecco le informazioni necessarie insieme a poche e semplici regole per visitare il MODO in sicurezza.
Per precauzione all’ingresso del museo:
- È obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro: appositi segnalatori a terra indicheranno le modalità di gestione delle file per l’accesso alla biglietteria.
- È obbligatorio indossare la mascherina prima dell’accesso e provvedere alla sanificazione delle mani, tramite gli appositi dispenser messi a disposizione in biglietteria, nel percorso museale e nei bagni.
- L’ingresso in biglietteria e al bookshop è consentito a una persona alla volta, per un massimo di due persone all’interno degli spazi.
Il contingentamento del percorso museale avverrà per sale: in biglietteria sarà comunicata l’eventuale sospensione degli ingressi, qualora si raggiungesse il numero massimo della capienza delle sale.
Non saranno temporaneamente visitabili i Sotterranei del Duomo per esigenze organizzative dovute alla normativa attuale.
Il MODO sarà aperto tutti i giorni feriali con orario 9.30-19.00 mentre domenica e festivi con orario 13.00-17.30 (ultimo ingresso: mezz’ora prima della chiusura).
In base alle disposizioni vigenti è necessaria la prenotazione per la visita di musei e luoghi della cultura nei giorni di sabato e festivi.
Il costo del Biglietto Intero è di € 5,00 e comprende Duomo, Museo MODO e Museo Emilio Greco.
Agevolazioni sono previste per i soci del Touring Club Italiano, con ingresso ridotto a € 4,00.
L’ingresso è Gratuito per minori di 10 anni; Guide turistiche con licenza riconosciuta; membri ICOM (International Council of Museums); giornalisti con tesserino di riconoscimento; disabili e loro accompagnatori.
Il Bookshop è specializzato in pubblicazioni di storia dell’arte, in particolare di interesse locale, e dedicate alle collezioni del Museo MODO; inoltre è possibile acquistare cataloghi storici e testi letterari relativi alla figura di Emilio Greco.
Sono in vendita anche guide del Duomo e del Museo, cartoline e oggetti d’artigianato umbro ispirati alle opere del museo.
Per i piccoli visitatori sono disponibili la Guida Scopriamo il Duomo con Maurizio e la Guida illustrata al MODO.
SERVIZI
Arte Accessibile nel Duomo e nel MODO
Tavole tiflodidattiche e modelli per la perlustrazione tattile in entrambe le sedi
Disponibile la Guida in braille del Duomo e album didattici per la visita alla Cappella del Corporale e alla Cappella di San Brizio
Persone disabili
Elevatori montascale per l’accesso alla sede dei Palazzi Papali
Informazioni
+ 39 0763 343592
biglietteria@operadelduomo.it
COME ARRIVARE
Auto
Parcheggi
Orvieto Scalo – Piazza della Pace, gratuito per le auto
Centro storico – custoditi: Via Roma e Campo della Fiera | a pagamento: Piazza Cahen, Piazza Marconi e Piazza del Popolo | piccolo parcheggio a pagamento in Piazza Duomo
Treno
Stazione Orvieto poi Funicolare o Autobus per Piazza Cahen e Minibus per Piazza Duomo