Coro Barcarolle e solista Sam Evans per il secondo appuntamento di “In Opera Musica”

Secondo appuntamento con “In Opera Musica” la stagione concertistica che si tiene al Duomo di Orvieto fino al prossimo mese di agosto. Sabato 25 giugno, alle ore 21:30, presso la Cattedrale di Orvieto, a esibirsi sarà il coro femminile Barcarolle, solista e direttore Sam Evans proponendo un programma su musiche di Mendelssohn, Franck, Fauré, Whitacre,
Haendel, Haydn ed altri.



Il coro femminile amatoriale Barcarolle
è stato formato nel 2012 dalla sua prima direttrice, Katrine Reimers. Prende il suo nome dall’omonimo genere musicale, il cui esempio più famoso è il duetto dal “Conte di Hoffman” di Offenbach. Dalla sua fondazione si è esibito in diversi concerti, anche in collaborazione con solisti del Royal College of Music, e dal 2014 è passato sotto la direzione di Sam Evans.

Sam Evans è un cantate professionista, ed in aggiunta alla sua carriera canora è molto richiesto come Maestro e Direttore di coro. Dopo essere stato Choral Scholar al famosissimo King’s College di Cambridge, ha studiato canto alla Royal Academy of Music e dopo il diploma superiore ha studiato per altri due anni al corso d’opera del Royal College of Music. Ha cantato con tutti i maggiori cori professionali d’Inghilterra, tra cui i Sixteen, il Monteverdi Choir e Polyphony. Come solista si è esibito alla Royal Albert Hall, all’Opéra Comique di Parigi e all’Opera House di Sydney. Sam Evans è stato finalista al premio Kathleen Ferrier ed ha vinto il premio dell’Association of English Speakers and Singers. Attualmente insegna alla Westminster School di Londra ed al Queen’s College di Cambridge, al National Youth Choir of Great Britain ed ai prestigiosi corsi corali di Eton.

All’organo e pianoforte il maestro Riccardo Bonci, Organista Titolare al Duomo di Orvieto e coordinatore della stagione concertistica. Il maestro Bonci ha studiato pianoforte ed organo diplomandosi in entrambi con il massimo dei voti (Terni 1997, Perugia 2002). Nel 2005 ha ottenuto il Postgraduate Diploma in Performance in organo alla Royal Academy of Music di Londra con il massimo dei voti e la menzione speciale DipRAM. Dopo aver lavorato in Inghilterra per 15 anni come Organista, e Maestro di Cappella Assistente, Maestro di Coro e Maestro Collaboratore. Ha lavorato con alcuni dei piu’ importanti musicisti ed enti musicali del panorama internazionale tra cui BBC Galles, Trevor Pinnock, Sir John Eliot Gardiner, e si è esibito in sale da concerto prestigiose, come la Royal Albert Hall, Cattedrale di Westminster, Royal Festival Hall, Thomaskirche di Lipsia, Hofkirche di Dresda, National Centre for Performing Arts di Mumbai.

Il prossimo appuntamento di “In Opera Musica”, si terrà il prossimo sabato 9 luglio 2022, sempre al Duomo di Orvieto, ore 21:30, con il giovane organista Mattia Rosati del Conservatorio di Bolzano che eseguirà musiche di Respighi, Schumann, Franck e Guilmant. Tutti i concerti i “In Opera Musica” sono ad ingresso gratuito, per informazioni www.opsm.it