“Capire il Sacro, capire Orvieto” è il titolo dell’incontro di studi che si svolgerà martedì 7 giugno al Museo Emilio Greco – Palazzo Soliano, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, organizzato in collaborazione dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) e l’Opera del Duomo di Orvieto. L’iniziativa, di alto valore scientifico, è dedicata a Laura Andreani, ad un anno dalla sua scomparsa.
Il tema del sacro coinvolge aspetti diversi della vita sociale, istituzionale e personale del Medioevo e anche provoca la tradizione cristiana (che appare quasi un tentativo di disimpegno dal sacro). Questi aspetti storici possono essere verificati discutendo metodologie, prospettive generali e anche casi di studio.
Orvieto offre in tal senso un’ampia documentazione e situazioni che sollecitano anche la prospettiva più ampia. In questa direzione si è rivolto l’interesse e l’impegno, interrotto prematuramente, di Laura Andreani responsabile dell’Archivio dell’Opera del Duomo, che l’incontro di studio vuole ricordare.
Come ricercatrice e storica, Laura Andreani è stata un punto di riferimento per gli studi sul medioevo e il suo impegno ha consentito di avviare il progetto con S.I.S.M.E.L., istituto con cui da anni collaborava, e portare a Orvieto i prestigiosi Convegni Internazionali svoltisi nel 2014, 2016 e 2018. Ispettore onorario della Soprintendenza agli Archivi e Biblioteche dell’Umbria e socio della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, la sua collaborazione è stata feconda anche con C.I.S.A.M. Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, CISBaM Accademia Tudertina di Todi e con istituzioni e sodalizi culturali della sua città di adozione.
La serata di martedì 7 giugno si concluderà in Duomo alle 18.30 con un concerto di organo che il M° Riccardo Bonci aprirà con Estampie 1 dal Robertsbridge Codex, il più antico manoscritto di musica per strumento a tastiera (1330 circa, Sussex, Inghilterra) in omaggio all’ambito storico del convegno.
Di seguito il programma del convegno:
10.30-13 – Saluti istituzionali di: Giovanna Giubbini – Direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, Andrea Taddei – Presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, Mario Squadroni – Presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Agostino Paravicini Bagliani Teologia politica, il sacro e il potere. I convegni di Orvieto
Antonella Degl’Innocenti Agiografia e culto di san Brizio (da un progetto di Laura Andreani)
15-18
Giampaolo Ermini Una campana per la cattedrale di Orvieto (Niccolò di Bondi da Cortona, 1406)
Alessandra Cannistrà – Emore Paoli Il Medioevo di Laura Andreani
Testimonianze di: Renzo Chiovelli, Raffaele Davanzo, Anna Esposito, Noemi Grilli, Enrico Menestò, Francesco Santi, Antonio Santilli
Il Programma del Concerto
Dal Robertsbridge Codex – Estampie 1
Michelangelo Rossi (1601-1656) – Toccata Sesta
François Couperin (1668-1733) Kyrie (dalla “Messe à l’usage des Paroisses”) Plein chant du premier Kyrie, en taille Recit de Cromhorne, troisième couplet Pleinchant, dernier Kyrie
John James (?-1745) – A Voluntary for full Swell, cornet and flute
Johann Sebastian Bach (1685-1750) – Preludio al corale “Nun komm’ der Heiden Heiland” BWV 659
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) – Primo movimento dalla Sonata per organo n.6 in re minore
Franz Liszt (1811-1886) – Ave Maria von Arcadelt
Herbert Sumsion (1889-1995) – Ceremonial march