BILANCI CONSUNTIVI E PREVENTIVI
- Bilanci 2023
- Bilancio di previsione 2023
- Bilanci 2022
- Bilancio Consuntivo 2022
- Bilancio di previsione 2022
- Bilanci 2021
- Bilancio Consuntivo 2021
- Bilancio di previsione 2021
- Bilanci 2020
- Bilancio Consuntivo 2020
- Bilancio di previsione 2020
- Bilanci 2019
- Bilancio Consuntivo 2019
- Bilancio di previsione 2019
- Bilanci 2018
- Bilancio Consuntivo 2018
- Bilancio di previsione 2018
- Bilanci 2017
- Bilancio Consuntivo 2017
- Bilancio di previsione 2017
- Bilanci 2016
- Bilancio Consuntivo 2016
- Bilancio di previsione 2016
- Bilanci 2015
- Bilancio Consuntivo 2015
- Bilancio di previsione 2015
Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo dell’Opera del Duomo, la fruizione culturale extra-visiva
Nell’anno dedicato a Luca Signorelli in occasione del quinto centenario dalla morte, l’Opera del Duomo di Orvieto ha rinnovato e promosso la collaborazione con gli istituti scolastici della città per valorizzare i progetti volti all’accessibilità dell’arte. Nel...
Il maestro Claudio Brizi chiude la stagione dei concerti d’organo al Duomo di Orvieto
Sarà il maestro Claudio Brizi, titolare della cattedra d’organo del conservatorio di Perugia, sabato 2 dicembre alle ore 21:30, a chiudere la stagione di concerti d’organo “in Opera Musica” nel Duomo di Orvieto promossa dallo’Opera del Duomo. Claudio Brizi è titolare...

L’Opera o Fabbriceria è un ente autonomo avente il preciso compito di provvedere alla manutenzione e conservazione del Duomo e all’amministrazione dei suoi beni. Esso è il risultato di un percorso storico complesso e graduale, che si concretizza nel passaggio da una semplice e fluida organizzazione di cantiere ad un preciso organismo dotato di personalità giuridica.